L’importante chiesa di Ostia Antica dove celebrare un Matrimonio di Prestigio
Nell’antichità Ostia era considerata la porta di Roma, da cui avevano accesso persone e cose, simbolo di ricchezza e valori e da cui provenne anche il Cristianesimo stesso. La diocesi di Ostia, in tempi remoti, aveva un’importanza strategica testimoniata anche da San Agostino, in quanto il vescovo del luogo si occupava di consacrare a Vescovo di Roma il Pontefice appena eletto. Allo stesso tempo aveva il compito di ungere l’Imperatore. Dal 1500, la Cattedrale di Sant’Aurea Roma fu designata come sede per il cardinale Decano del Sacro Collegio. La chiesa fu completata nel 1483 su idea dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli e completato su volontà di Giuliano della Rovere, ossia il papa Giulio II che affidò allo stesso progettista anche il Castello che porta il suo nome. Ben 12 Cardinali di Ostia sono stati eletti papi e l’ultimo di questi è Papa Benedetto XVI, il Cardinale Joseph Ratzinger.
Santa Aurea è la matrona dei marinai di Ostia e nel 1981 una scoperta archeologica ha riportato alla luce una lapide che indica il suo luogo di sepoltura. Fu una martire del terzo secolo di Ostia e venne uccisa con annegamento in mare dopo essere stata a lungo imprigionata e torturata. Venne sepolta in un terreno di sua proprietà dove poi fu creato un cimitero cristiano. Anche Santa Monica, la madre di Sant’ Agostino, fu sepolta in quel luogo. Una colonnina del V secolo testimonia con dei cenni alla vita della martire e si suppone che dove sorge oggi la Cattedrale di Sant’Aurea a Roma vi fosse una basilica paleocristiana di maggiori dimensioni di cui però non restano tracce per una certa collocazione.
Addobbi Floreali, Luci e Musica
Per gli addobbi si vietano tutti gli allestimenti che non siano prettamente floreali. Sono altresì vietati i coriandoli o similari a fine celebrazione e luci fisse ad alto wattaggio. Durante la celebrazione è consentita la presenza di un solo fotografo autorizzato e di un solo video operatore. Per quanto riguarda le musiche, esse possono essere affidate solo a diplomati del conservatorio che rispettino i canoni della Liturgia e che siano approvate dal Rettore.
Matrimonio alla Cattedrale di Sant’Aura
I futuri sposi che vogliano prenotare il sacramento presso la Cattedrale di Sant’Aurea devono ottenere il nulla osta presso il Vicariato e pagare la quota prevista presso la segreteria della parrocchia. I matrimoni si celebrano tutti i giorni tranne la domenica in tre fasce orarie: 10:00 – 12:00 – 16:00, per le quali è sempre richiesta precisione e puntualità.