Le nozze, rappresentano l’unione tra due persone, nonché il giuramento d’amore eterno, che avvenga tramite rito religioso o civile.
È essenziale quindi, che i festeggiamenti vengano organizzati in modo strutturato, tanto da risultare indimenticabili.
Per rendere il matrimonio un evento originale e ben organizzato, è necessario considerare molteplici fattori; il fotografo, il catering,gli allestimenti e l’addobbo floreale, il make-up e l’acconciatura sposa, il menù e la location. Si tratta di aspetti essenziali che contribuiscono alla riuscita di una cerimonia.
Tra le componenti prima citate per la perfetta riuscita di un matrimonio, una delle più importanti è sicuramente la location.
Per location si intende il luogo di svolgimento delle nozze, la scelta della struttura, infatti, è uno degli aspetti principali da considerare.
La scelta della location avviene principalmente in base alle proprie esigenze e ai propri gusti, si tratta di una struttura che deve piacere e che deve necessariamente offrire i servizi di cui si ha bisogno.
La location può essere scelta in relazione alle ville, molto apprezzate, ma in particolare ai luoghi religiosi caratteristici, come le chiese, nelle quali si celebra il rito civile.
Nota fondamentale è la qualità del cibo e per questo consigliamo sempre di fare una prova menú prima di prenotare.
I posti più particolari dove sposarsi nel Lazio
Il Lazio è una regione molto affascinante e una delle più apprezzate, in termini di luoghi culturali e di strutture private.
Sono presenti infatti numerose location dove poter festeggiare il proprio matrimonio, e in particolare, parliamo di chiesette e luoghi religiosi, ottimi per la celebrazione del rito civile o religioso.
Il convento di San Francesco
Il convento di San Francesco è situato a Gallese in provincia di Viterbo, si tratta di una delle più conosciute e apprezzate dimore storiche nel Lazio. La struttura, infatti, prevede l’annessione della chiesa consacrata.
Si tratta di una struttura molto elevata da un punto di vista storico-culturale, offre tutti i servizi dei quali si necessita. Il convento di San Francesco, infatti, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e incantevoli della regione.
Altrettanto importante è il personale, si tratta di una delle componenti più valide in quanto estremamente professionale e disponibile.
Il principale obiettivo dello staff è quello di rendere la cerimonia impeccabile, sotto tutti i punti di vista, realizzando dei festeggiamenti conformi alle richieste degli sposi e degli ospiti.
La struttura del convento di San Francesco è unica, è costituita da una sala comune annessa al convento, qui in particolare si celebra il rito civile. La chiesa interna, invece, è funzionale per la celebrazione del rito religioso.
Sono disponibili numerose sale interne che possono ospitare fino a 300 persone. Altrettanto valida è la presenza di una piscina che è possibile allestire per realizzare un perfetto banchetto nuziale.
Vi è inoltre un chiostro interno e la disponibilità di opzionare delle suite di lusso. Altrettanto funzionale è la presenza di un parco fiorito, ideale per le foto e per allestire le strutture per i festeggiamenti.
Abbazia di San Giusto a Tuscania
L’abbazia di San Giusto a Tuscania è un’altra location molto valida nel Lazio, perfetta per la celebrazione del rito civile e religioso.
Si tratta di un’antica abbazia risalente al XII secolo, più precisamente è un monastero circense che è stato restaurato nel 1994.
L’abbazia di San Giusto a Tuscania presenta una struttura molto valida e funzionale, con dei luoghi affascinanti in quanto attornata da campi di lavanda e da ulivi, altrettanto particolare è la sua origine nella valle del fiume Marta.
Oltre alla presenza di luoghi naturali particolari, l’abbazia presenta valide strutture interne, ben allestite e molto caratteristiche. Gli spazi interni più belli sono; il Dormitorio dei monaci, lo Scriptorium, il Cellarium, il Giardino segreto, la terrazza panoramica e la Sala Capitolare.
La location è predisposta per ogni tipologia di festeggiamento, in particolare è valida per la celebrazione del rito civile e religioso. Può ospitare fino a 300 persone, ed è funzionale in ogni stagione dell’anno.
Abbazia di Farfa
L’abbazia di Farfa è un altro bellissimo luogo per la celebrazione del rito civile e religioso. Si trova in provincia di Rieti, ed è uno dei monasteri più affascinanti del Lazio.
Le cerimonie religiose sono celebrate principalmente nella chiesa a croce latina. Molto caratteristiche sono la facciata e l’interno realizzato completamente in stile barocco, attraverso l’impiego di colonne marmoree, archi e dal ciborio. Il contesto è d’altri tempi e vale la pena fare una passeggiata tra i vicoli caratteristici del paesino.
La scelta della location è fondamentale, bisogna quindi scegliere la struttura per la celebrazione del rito civile e religioso, in relazione ai servizi proposti.