Per l’auto del matrimonio a Roma si consiglia sempre una vettura non troppo grande qualora la casa della sposa abbia un accesso su una via piccola o i punti di arrivo come la chiesa o il comune abbiano spazi ristretti. Per la cerimonia, il bon ton indica di evitare un abitacolo a soli due posti per la sposa, ma tale soluzione può essere rimandata a fine ricevimento quando gli sposi potranno allontanarsi insieme. Un’altra regola è quella di non eccedere con addobbi e allestimenti esagerati ma limitare il tutto ad un nastro bianco e a dei fiori discreti, senza far diventare l’auto una bomboniera troppo evidente ed esagerata.

Il Galateo

Il Galateo per l’auto del matrimonio a Roma prevede sempre una macchina di tipo classico, per quanto riguarda il tragitto della sposa da casa alla sede del rito. La sposa deve sedere sul sedile posteriore a destra, mentre il padre di lei accanto nel sedile di sinistra. Il posto anteriore di destra deve rimanere vuoto. Tradizionalmente l’auto deve essere guidata da un autista professionista estraneo alla coppia oppure anche da un parente o amico di entrambi gli sposi. Il luogo designato ai fiori è quello del pianale fra i sedili posteriori e il lunotto. Per l’ingresso della sposa nell’auto sarà l’autista ad aprirle lo sportello, mentre all’arrivo in chiesa o al comune, l’autista aprirà lo sportello del padre di lei, il quale a sua volta farà uscire la donna dalla portiera posteriore di destra porgendole il braccio destro. Il punto di uscita della sposa e del padre dovrà essere il più vicino possibile alla prossimità delle entrate principali.

Idee Originali

Naturalmente oggi è possibile scegliere l’auto ufficiale del matrimonio a Roma seguendo gusti alternativi e meno conformisti, venendo incontro allo spirito che lega i promessi sposi, come ad esempio anche motoveicoli, sui quali la sposa salirà senza una capigliatura elaborata e con un abito che possa permetterle di stare in sella. Oppure un elicottero che renda gli spostamenti della sposa altisonanti e vetture sportive come la classica Ferrari o una marca e modello aggressivo che sia allo stesso tempo di lusso. Molto richieste le auto d’epoca, le quali devono avere l’autorizzazione a circolare e infine soluzioni come mongolfiere e vetture a cavallo.

Le Spese

Il costo dell’auto, per tradizione, è a carico della famiglia della sposa. I prezzi per l’auto matrimonio Roma dipendono da tanti fattori e variabili come il modello, la cilindrata, l’anno di fabbricazione, la sua esclusività, la serie limitata e queste tariffe possono variare dal noleggio a chilometri oppure ad ore. Naturalmente il conducente professionista può essere incluso o meno. Per gli accordi con i noleggiatori è bene muoversi come sempre con largo anticipo con prenotazione e pagamento del servizio, almeno in acconto. Di solito il prezzo prevede il carburante e una polizza assicurativa , ma non comprende l’IVA.

Il Corteo

Di norma, dopo il rito, l’auto degli sposi si colloca al centro del corteo nuziale con vicine le auto dei parenti più stretti. L’auto può prevedere una corona di fiori sul cofano, il già menzionato nastro bianco anche di tulle e la ormai classica scritta sul retro “Just Married” che può essere o meno utilizzata. Le auto degli invitati potrebbero essere decorate ma senza entrare in competizione con l’auto degli sposi, mantenendo solo dei piccoli addobbi studiati e uniformi su specchietti e antenne. Un’auto di testa designata guiderà il corteo per il tragitto prestabilito al fine di mantenere la colonna unita e senza distacchi o smarrimenti. Si può anche ipotizzare un’assicurazione sulle auto del matrimonio che sia valido per la giornata delle nozze, al fine di far stare tranquilli tutti.

L’Auto dello Sposo

Lo sposo, per  recarsi in chiesa o in comune per la cerimonia, deve farsi trovare per primo sul posto, mentre la sua coniuge arriverà per ultima. La sua auto dovrà essere preferibilmente guidata da una persona di fiducia come ad esempio un testimone e potrà essere di proprietà altrui al fine di evitare che lo sposo debba preoccuparsi del suo veicolo personale il giorno delle nozze. La scelta dell’auto dello sposo può essere strategica sia per trasportare più invitati, sia per permettere alla coppia di essere libera di rientrare o girare la città alla fine delle celebrazioni e dei festeggiamenti, in modo che lo sposo si svincoli dall’auto noleggiata o dall’autista ufficiale e possa godersi la propria compagna con l’auto che preferiscono e in totale libertà.

Studio Fotografico Colizzi

Grazie all’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività lo Studio Fotografico Colizzi è ormai un riferimento per chi cerca un Fotografo di Matrimonio unico ed originale. Il nostro studio offre numerosi servizi tra cui: servizi fotografici in stile reportage, Video Drone, Prematrimoniali, Trash the Dress e Notturni. La fotografia in stile reportage è il nostro punto di forza e usiamo le migliori tecnologie sul mercato per darti un servizio di qualità in grado di immortalare tutta la magia del momento. Siamo l’unico studio che produce interamente il servizio fotografico del tuo matrimonio dagli scatti alla stampa fino agli album di matrimonio.