Sposarsi al centro di Roma in una chiesa millenaria posta sull’Isola Tiberina

La Basilica San Bartolomeo all’Isola Tiberina fu fondata intorno all’anno Mille per iniziativa di Ottone III, imperatore Tedesco, per potervi proteggere le reliquie dell’Apostolo San Bartolomeo da sempre però conservate con cura e sicurezza presso Benevento. Vi furono tuttavia sepolte le spoglie del martire cristiano Adalberto, Vescovo di Praga, ucciso durante la sua opera di evangelizzazione nelle più remote zone di confine dell’allora Europa Cristiana. La dedica della basilica fu comunque presto unicamente rivolta a San Bartolomeo. In epoca Romana, sull’isola Tiberina, sorgeva un tempio dedicato ad Esculapio, divinità alla quale si rivolgevano in pellegrinaggio molti credenti i quali supplicavano una pronta guarigione. Tutt’oggi vi sono dei resti dell’antico tempio sui quali sorge la Basilica attuale. Nei pressi della chiesa vi è il noto Ospedale Fatebenefratelli che presta cure e soccorsi al Centro di Roma con diverse specialità mediche. La Chiesa oggi è occupata dalla Comunità di Sant’Egidio la quale si adopera, grazie anche al volontariato di molti giovani studenti, per assistere i bisognosi della Capitale ed è anche presente una cripta dei Martiri e la sede della Basilica fu scelta per studiare una lista dei Nuovi Martiri del XIX e XX Secolo attraverso una riunione di un comitato che lavorò a tal fine per due anni sull’Isola su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II.

Matrimonio alla Basilica di San Bartolomeo

Per sposarsi alla Basilica bisogna rivolgersi alla Segreteria recandosi in loco agli orari di apertura oppure inviando una email o telefonando al numero di contatto di seguito riportato. In questo modo, degli addetti che collaborano con i religiosi, troveranno una data di prenotazione e sapranno illustrare tutti i passi e i documenti necessari alla funzione.

Addobbi Floreali e Musica

La Segreteria, può proporre ditte convenzionate per gli addobbi, la tappezzeria e tutto il necessario anche trovando accordi con altre coppie che si dovessero sposare lo stesso giorno al fine di avere pacchetti ad ogni modo riservati e dai costi economici. Si può concordare la presenza dell’organista ufficiale, ascoltare una prova dei brani e prendere accordi per tutto ciò che concerne musiche anche dal vivo con soprano.