Sposarsi in una Fantastica Basilica di Roma nel Rione Trastevere

La tradizione vuole che la fondazione della Basilica di Santa Maria in Trastevere sia dovuta al Papa Callisto Primo, martire della Chiesa Cattolica e pontefice nel periodo compreso fra il 217 e il 222 DC. L’opera compiuta dovrebbe risalire invece a Giulio Primo, nel suo pontificato e cioè intorno al 337 e il 352 DC. Si tratta quindi di una sede importantissima per la Cristianità proprio grazie alle sue origini così remote e vicine al primo Cristianesimo. Fra il Secolo Ottavo e Nono, la Basilica prese forma con dei lavori suppletivi, realizzati anche per ospitare le reliquie del suo fondatore Callisto I e quelle di Innocenzo II, due secoli dopo, il quale fece importanti lavori per rendere la Basilica simile a quella di oggi. Nel ‘700 la facciata venne abbellita dall’Architetto Carlo Fontana mentre quasi due secoli dopo furono effettuate profonde opere di ristrutturazione per volontà di Papa Pio IX. volontà di Giuliano della Rovere, ossia il papa Giulio II che affidò allo stesso progettista anche il Castello che porta il suo nome. Ben 12 Cardinali di Ostia sono stati eletti papi e l’ultimo di questi è Papa Benedetto XVI, il Cardinale Joseph Ratzinger.

La facciata presenta un vistoso mosaico ed è presente il portico del Fontana (1702) e, sempre visibile dalla piazza, vi è il campanile adornato con un mosaico raffigurante la Madonna col Bambino. La Basilica Santa Maria in Trastevere presenta un interno diviso in tre navate classiche con colonne corinzie e ioniche. Il soffitto è di materiale in essenza di legno e disegnato ad arte. Nella chiesa vi sono numerose opere di valore massimo risalenti a periodi floridi della cultura e dell’arte sacra che decorano tutto l’ambiente con uno stile molto suggestivo e che regala ai presenti forti sensazioni di empatica bellezza.

Matrimonio alla Basilica di Santa Maria in Trastevere

Come detto sopra occorre prendere precisi accordi con la Segreteria della Parrocchia per organizzare il tuo matrimonio in questa splendida Basilica scegliendo il giorno delle nozze tra il Lunedì e il Sabato. Vi sono due orari fissi fra i quali poter decidere, le ore 10:15 oppure le 12:15. In caso di svolgimento di un unico matrimonio nella giornata, il responsabile potrà venire incontro ad una maggiore flessibilità in favore della coppia di sposi.

Sulla piazza antistante, di tipo pedonale, è possibile richiedere un permesso speciale alla Municipalità del Rione Trastevere ottenendo il lasciapassare per tre auto in tutto, compresa quella della sposa. Da tenere presenti gli orari della ZTL per trovare accesso alla zona di Santa Maria in Trastevere.

Addobbi Floreali e Musica

All’interno della Chiesa vi sono ben due organi antichi risalenti ad epoche diverse, ma entrambi collocati su due cantorie gemelle e perfettamente integrate l’una con l’altra. Il più antico risale ad una commissione del 1702 realizzata da un organaro romano mentre il secondo, più recente, è opera di artigiani francesi specializzati ed è datato 1911. Gli strumenti,funzionanti, posseggono un differente sistema di emissione suoni e tastiere dotate di diversa struttura, appartenenti alle concezioni del loro tempo.

Per la musica con l’organo della Chiesa è obbligatorio scegliere l’organista di fiducia della parrocchia ad un costo di 150 euro che può essere integrato dalla presenza di un tenore o di un soprano per ulteriori 100 euro. Ad ogni modo, gli sposi sono liberi di utilizzare altri strumenti compatibili oppure musiche registrate dietro verifica da parte del responsabile.

Per gli addobbi la direzione può suggerire i fiorai convenzionati e con prezzi scontati e allo stesso tempo valutare la tappezzeria.