Una Matrimonio Prestigioso nel Parco dell’Appia Antica
La Basilica di San Sebastiano fuori le mura ha origini molto antiche e si suppone la sua costruzione intorno al III secolo. All’epoca aveva una struttura a tre navate e ricopriva una superficie indicativa di duemila metri quadrati dove sono presenti numerosi mausolei trattandosi di una tipica chiesa con funzione funeraria. In origine, infatti, i fedeli volevano essere sepolti nelle vicinanze delle reliquie degli apostoli e sembra che, per un periodo, quelle dei SS Pietro e Paolo fossero state poste proprio in quel luogo per proteggerle dalle persecuzioni e poi, in seguito, riportate nell’attuale sede dell’Ostiense. Oggi, grazie all’opera del Vasario, la Basilica ha un aspetto diverso, con un’unica navata centrale e ai lati delle zone museali con annesso un bel giardino e un antico monastero oggi occupato dall’ordine francescano che gestisce anche le attigue catacombe, rendendo tutta l’area molto esclusiva e ricca di rimandi alle origini della cristianità.
Location
La scelta di questa Basilica può essere strategica per un matrimonio che possa essere festeggiato vicino al centro della Capitale ed in una delle tante location situate nella zona come Villa Quintili di cui si è parlato nel Blog e numerose alternative molto vicine alla chiesa che permettono agli invitati degli spostamenti molto brevi verso una delle dimore dell’Appia che offrono ricezione per eventi oppure dei fantastici ristoranti dotati di tutte le qualità di accoglienza tipiche di un servizio esperto nei festeggiamenti per grandi occasioni come un matrimonio.
Le Catacombe
San Sebastiano è un Santo e un martire Cristiano che deve il suo culto molto antico alla sua fede religiosa alla quale fu educato da giovane. Giunto a Roma divenne un alto ufficiale pretoriano a diretto contatto con la corte di Diocleziano, fiero avversario dei cristiani. Il santo si occupò, grazie alla sua posizione, di favorire e salvare i perseguitati fino a quando non compì un miracolo alla presenza di più persone. Quell’evento fece scoprire all’Imperatore la sua confessione e venne condannato a morte con un’esecuzione a lancio di frecce. I soldati che se ne occuparono, vedendolo trafitto da un alto numero di dardi, lo diedero per morto, ma una donna recuperò il suo corpo per la sepoltura, scoprendo che era sopravvissuto. Dopo le cure e una prodigiosa guarigione, nonostante gli fosse consigliata la fuga, fu poi flagellato a morte e sepolto nelle catacombe che ancora oggi portano il suo nome e dove vi sono le sue reliquie.
Il Parco dell’Appia Antica
La struttura della chiesa sorge in una zona che è compresa e centrale nel parco dell’Appia Antica, recentemente divenuto anche Parco Archeologico, oltre che Regionale. La tutela del paesaggio e della natura permettono ai fortunati invitati del matrimonio di poter assistere ad una celebrazione in un ambiente pulito e immerso nella vegetazione che dona un forte impatto emotivo data la sua collocazione e la storia che può essere toccata con mano. Tutta l’area fa parte di uno studiato piano che punta a mantenere e conservare una zona verde incastonata nella città e che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini che amano trascorrervi ore di svago e ritorno alla natura, oltre ad una visita ai tanti monumenti presenti.
Musica
La Basilica di San Sebastiano fuori le mura possiede un bellissimo e originale organo recentemente restaurato e pienamente funzionante che può fungere da colonna sonora solenne per un matrimonio in una bellissima basilica romana.