Sul Celio, nel Rione Monti, si erge una chiesa a pianta circolare dal fascino e dallo splendore antico
Santo Stefano Rotondo a Roma, come dice il nome stesso, è una rara costruzione di epoca paleocristiana a pianta circolare, come la già discussa Santa Costanza con la quale condivide lo stesso periodo di edificazione.
Si tratta del V secolo dopo Cristo e in questo caso l’edificio di culto fu progettato in onore di Santo Stefano, l’apostolo e primo martire della storia della Cristianità.
Il luogo dove sorge questa bellissima costruzione è sul centralissimo colle del Celio, nel Rione Monti, ed è tutt’ora la chiesa di riferimento per tutta l’Ungheria dove vi è un ordine monastico condiviso con quello Germanico.
La costruzione presenta come struttura tre circonferenze concentriche al centro delle quali vi è l’altare, mentre il concetto di croce greca come pianta è rafforzato anche dal punto di vista esterno da quattro elementi architettonici simmetrici che rendono l’idea del progetto sui quattro assi principali.
I materiali di costruzione risultano in parte di riutilizzo e in parte creati ex novo per l’occasione, come ad esempio le colonne e i capitelli ionici che decorano l’interno.
Si suppone che nelle vicinanze vi fossero in origine una domus di proprietà della gens Valeri ed un castrum dedicato alle truppe provinciali soggiornanti all’interno dove sorgeva un antico mitreo.
Sin dalle sue origini la basilica fu sede cardinalizia e divideva questa funzione con San Lorenzo Fuori le mura.
Il concetto alla base dell’edificio ricalca le idee tardo romane comuni all’epoca costantiniana, dove i monumenti, soprattutto quelli dedicati ai martiri, riprendevano gli antichi fasti delle idee imperiali.
Matrimonio alla Basilica di Santo Stefano Rotondo
Sul sito ufficiale di Santo Stefano Rotondo a Roma vi è un utile calendario aggiornato per tutto l’anno seguente con molte informazioni pratiche per la prenotazione del proprio matrimonio.
Sempre sul sito vi sono i giorni di apertura dell’ufficio matrimoni che sono diversi per tutta la settimana con orari precisi da rispettare per la visita e gli accordi.
Mentre vi sono contatti telefonici ed email per le informazioni che restano attivi tutta la settimana anche durante la pausa estiva di agosto e in orari ulteriori al di là del ricevimento in loco e degli orari di apertura.
La consegna dei documenti completi deve essere effettuata da parte dei futuri sposi almeno un mese prima della celebrazione.
Non risultano dei vincoli particolari per quanto riguarda la scelta delle musiche né precise indicazioni per i fiorai e gli addobbi che comunque dovranno essere concordati con l’ufficio matrimoni.
Si tratta senza dubbio di una delle location più adatte ad un matrimonio in grande stile con un’atmosfera particolare donata dalla grande tradizione dei luoghi e dalla vicinanza con la cultura più originale sia romana che cristiana.