Una chiesa molto luminosa per un matrimonio prestigioso

Secondo le tradizioni, la Chiesa attuale sorgerebbe sui resti della dimora di Santa Cecilia, una martire che subì il supplizio nel 220 DC e venne sepolta, data la sua devozione, affianco ai vescovi del suo tempo. La sua casa venne subito consacrata come chiesa, come volle la Santa stessa e il titolo di Cecilia risulta verificato a partire già dal V secolo DC. Nel 1599 venne aperto il sarcofago in legno di cipresso di Cecilia e con grande sorpresa dei presenti, il suo corpo risultava ancora integro e vestito di bianco, con evidenti i segni dello strangolamento. La cosa fece scalpore e lo stesso Papa Clemente VIII andò di persona per verificare l’accaduto. Venne commissionata una statua che riproducesse le sembianze della Santa così come ritrovata che si può ancora ammirare in questa Basilica.

La Basilica Santa Cecilia in Trastevere attuale ha visto nei secoli continui rifacimenti e abbellimenti da parte di architetti e artisti di chiara fama. Per volontà di importanti esponenti del clero, con un’attività protrattasi fino al XIX Secolo, la chiesa di oggi rappresenta una grande occasione per ammirare una struttura a navate, con 12 colonne classiche, in un disegno che ha saputo rendere questo luogo così particolare ed attraente per quegli sposi che la scelgono, sopratutto per gli ambienti, la collocazione e la stupenda luminosità di cui gode il complesso religioso. Le opere presenti, sulle quali spicca il Giudizio Universale di Pietro cavallini del XIII secolo, rendono questo luogo di culto unico e molto richiesto dalle coppie dei futuri sposi.

Matrimonio alla Basilica Santa Cecilia in Trastevere

A causa delle numerose richieste di prenotazione della Basilica Santa Cecilia Trastevere, molte coppie si sentono in dovere di presentarsi molto prima dell’orario di apertura degli uffici per la prenotazione del matrimonio, in quanto la pratica deve essere effettuata esattamente un anno prima della data desiderata. Ciò comporta molta concorrenza per quanto riguarda quei matrimoni da svolgere nel fine settimana, mentre sono più facili quelli con giorno infrasettimanale. Gli uffici preposti sono aperti alle ore 16 del martedì e del sabato, tuttavia è consigliato consultarsi telefonicamente con la segreteria. Le sedie disponibili per gli ospiti sono circa 110, le quali possono essere personalizzate con un lavoro di tappezzeria per una cifra intorno ai 250 euro, mentre per le guide dal colore diverso dal rosso, il preventivo può arrivare fino ai 500 euro. Queste indicazioni sono utili a quelle coppie che sono rimaste ammaliate dalla particolarità della chiesa e sentano la giusta ispirazione per procedere all’organizzazione del matrimonio presso la Basilica Santa Cecilia Trastevere.

Addobbi Floreali e Musica

Per gli addobbi floreali e le musiche è doveroso consultarsi con il rettore o un suo incaricato.